Per partecipare ai seminari sugli Open Day a scuola è necessario essere registrati e avere il biglietto d’ingresso a Fiera Didacta 2019.
I posti agli eventi sono limitati, ti consigliamo di riservare il tuo posto il prima possibile.
Per partecipare ai seminari sugli Open Day a scuola è necessario essere registrati e avere il biglietto d’ingresso a Fiera Didacta 2019.
I posti agli eventi sono limitati, ti consigliamo di riservare il tuo posto il prima possibile.
Oggi il mondo della scuola è cambiato, e si trova a dover comunicare in modo diverso rispetto al passato. L’Open Day è uno degli strumenti più utilizzati in tal senso.
Sempre più scuole li organizzano e, se ben ragionati, sono una grande occasione per migliorare la propria comunicazione e aiutare ragazze e ragazzi a decidere quale scuola scegliere per il loro futuro.
In oltre 10 anni lo psicologo Andrea Bonomi, esperto e relatore dei seminari, ha organizzato centinaia di Open Day in tutta Italia per scuole paritarie e statali, dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori e ai corsi post diploma.
Durante l’incontro studiato appositamente per i partecipanti a Didacta, in un’ora circa condividerà la sua esperienza sul campo e darà molti consigli su quali strategie adottare per organizzare un open day davvero efficace!
Education Marketing Italia è una realtà che dal 2008 si occupa con successo di marketing e comunicazione per le realtà formative di tutta Italia.
In questi anni abbiamo lavorato con istituti comprensivi, secondarie superiori paritarie, istituti para-universitari, fondazioni, corsi post diploma, enti pubblici, formazione no profit, accumulando una vasta esperienza e portando risultati concreti e visibili a tutti i nostri clienti.
Per noi marketing non significa vendere, significa conoscere, migliorare, avvicinare: conoscere i propri studenti e le loro esigenze, conoscere l’offerta presente sul territorio, conoscere le aspettative di genitori e figli, migliorare la comunicazione delle proprie risorse (programmi, docenti, attività, strutture), migliorare l’immagine proposta all’esterno, migliorare i processi comunicativi, migliorare i servizi agli studenti, avvicinare la vostra proposta formativa alle aspettative di genitori e studenti, senza per questo snaturare l’identità della scuola e il suo scopo primario, la formazione.