Good Game – Le competenze del futuro attraverso il gaming

Didattica e videogiochi può sembrare un connubio strano, ma è veramente così? Prendete il vostro gettone e seguiteci: vi presentiamo GG!

5/5 - (1 vote)

GG è la nuova rubrica editoriale di Education Marketing Italia e parlerà di… giochi.
O meglio, videogiochi!
Vi starete chiedendo “Cosa c’entrano i videogiochi con il mondo scolastico?”…Beh, inserite il gettone, premete Start e lo scoprirete!

Il modello “GG” per l’educazione

La nostra rubrica si propone di esplorare il mondo videoludico con uno sguardo nuovo, avvalendosi del contributo di esperti del settore, sviluppatori e giornalisti specializzati.
L’obiettivo è fare luce su questa passione sempre più diffusa, promuovendo un approccio equilibrato che superi il pregiudizio dei “videogiochi come spreco di tempo”.
Vogliamo costruire un dialogo costruttivo tra genitori e docenti, fornendo loro gli strumenti per comprendere questo universo e distinguere tra uso consapevole e potenziali eccessi.

Parallelamente, metteremo in evidenza come il gaming, se adeguatamente valorizzato, possa trasformarsi in un catalizzatore di sviluppo personale e professionale, aprendo nuove prospettive educative finora inesplorate nel contesto scolastico italiano.

 

Un mitico passato, un radioso futuro

Il mondo videoludico ha subito una trasformazione radicale negli ultimi decenni, ridefinendo completamente l’esperienza di gioco e la sua accessibilità.
Se trent’anni fa dedicarsi a questa passione, spesso etichettata come “perdita di tempo” secondo la narrativa predominante, significava recarsi fisicamente in sala giochi, convertire la preziosa paghetta settimanale (magari guadagnata con piccoli lavori domestici come tagliare il prato) in gettoni dalla quasi mistica importanza, e attendere pazientemente che un cabinato si liberasse, oggi l’esperienza videoludica è caratterizzata da un’ubiquità senza precedenti.

Tralasciando le complesse distinzioni tecniche tra PC, console e servizi in cloud, ciò che emerge con straordinaria evidenza è la democratizzazione del gaming: grazie ai nostri smartphone, portiamo costantemente in tasca un portale verso innumerevoli mondi virtuali, accessibili in qualsiasi momento e luogo, trasformando radicalmente il rapporto tra giocatori e medium videoludico.

Perché “GG”?

Nel panorama del gaming online, “GG” rappresenta l’abbreviazione di “Good Game”, un’espressione che incarna i valori di sportività e rispetto reciproco. Questo saluto digitale viene scambiato al termine di una partita per riconoscere l’abilità e la correttezza degli avversari, indipendentemente dal risultato finale. Trasponendo il concetto nel mondo sportivo tradizionale, “GG” equivale alla stretta di mano o al gesto di fair play che gli atleti si scambiano dopo una competizione: un riconoscimento della qualità dell’incontro che va oltre la semplice vittoria o sconfitta, celebrando invece l’impegno, la lealtà e lo spirito competitivo di tutti i partecipanti.

 

Videogiochi come strumenti didattici innovativi

I videogiochi possono rappresentare potenti strumenti didattici quando utilizzati in modo consapevole.
Molti titoli sul mercato offrono la possibilità di apprendere nozioni storiche, geografiche, scientifiche e linguistiche in modo interattivo e coinvolgente. La gamification dell’apprendimento stimola la motivazione degli studenti, migliora la loro capacità di problem solving e li incoraggia all’apprendimento autonomo.
Nella rubrica esploreremo come sia possibile utilizzare lo “strumento videogioco” come mezzo didattico trasformando l’interesse degli studenti per i videogiochi in opportunità di apprendimento significative.

 

Le competenze del futuro attraverso il gaming

Il mondo videoludico non è solo intrattenimento, ma anche un terreno fertile per lo sviluppo di competenze sempre più richieste nel mercato del lavoro contemporaneo. La capacità di lavorare in team, il pensiero strategico, la gestione delle risorse, la creatività e persino le basi del coding sono tutte abilità che possono essere acquisite attraverso determinati tipi di videogiochi.
La rubrica dedicherà spazio all’analisi di come il gaming possa favorire lo sviluppo di queste soft skills, essenziali per il futuro professionale degli studenti.

 

Livello Tutorial completato

Eccoci giunti alla fine di questo primo “livello introduttivo” della nostra rubrica: vi abbiamo mostrato i comandi base, qualche mossa iniziale e un assaggio delle meccaniche di gioco, ma l’avventura vera deve ancora cominciare. Nei prossimi appuntamenti entreremo nel vivo con approfondimenti su videogiochi didattici, sviluppo di competenze attraverso il gaming, testimonianze di esperti del settore e guide pratiche per docenti e genitori.

GG a tutti!

Non perderti le ultime novità dal mondo Education!

Iscriviti alla nostra newsletter

Filippo Pedretti

Sviluppatore, musicista, videogiocatore, divoratore seriale di libri e creativo.
In Education Marketing Italia mi occupo di codici, geroglifici e tutte quelle cose magiche di cui sono fatti i siti web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Host Consulting srl - Via F.lli Recchi, 7 22100 Como - P.IVA 01434150197 | © 2025 | Privacy Policy - Cookies Policy
expand_less