800-587 956info@educationmarketing.itLunedì – Venerdì 9:00 – 19:00
LinkedinTwitter
Education Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuolaEducation Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuola
Education Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuola
EMI – Education Marketing Italia
  • Home
  • Servizi di Education Marketing
    • Riempiamo le classi
    • Potenziamo il tuo marketing
    • Creiamo identità web
    • Rinnoviamo l’immagine e il brand
    • Elaboriamo strategia e piani d’azione
    • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Blog
  • About us
  • Contatti
  • Home
  • Servizi di Education Marketing
    • Riempiamo le classi
    • Potenziamo il tuo marketing
    • Creiamo identità web
    • Rinnoviamo l’immagine e il brand
    • Elaboriamo strategia e piani d’azione
    • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Blog
  • About us
  • Contatti

10 consigli di web marketing dall’ E-Expecations Report

26 novembre 2015Lascia un commentoDigital Audit, Education Marketing, SEM, SEOBy Matteo Favini

Era il lontano 2005 quanto Ruffalo Noel Levitz pubblicò la sua prima indagine di mercato sugli studenti degli ultimi due anni di High School e su come si rapportavano alla tecnologia e ad internet in particolare.

Quest’anno ricorre il 10° anniversario e ancora una volta questo report risulta essere uno dei più interessanti e stimolanti per noi addetti ai lavori.

Sono stati selezionati 3000 risultati, provenienti al 50% da Juniors (penultimo anno di High School) e al 50% da Seniors (ultimo anno di High School), a loro volta divisi a metà tra maschi e femmine.

Non ho intenzione di riportarvi tutte le 24 pagine di questo report, ma semplicemente di segnalarvi i consigli finali, adattandoli al nostro contesto italiano. Il report lo potete scaricare gratuitamente da qui . È richiesta la registrazione alla newsletter, che comunque vi consiglio di fare in quanto avrete accesso a informazioni, report e webinar molto utili e non inviano spam.

Il documento, prima di arrivare ai consigli finali, prende in esame molti aspetti: da come gli studenti recuperano informazioni sul college alla preferenza tra il materiale cartaceo o digitale; passando per i contenuti maggiormente cercati su una pagina web o le foto che attraggono di più; per finire con l’utilizzo del paid marketing e lo sviluppo delle chat e dei webcast.

Ed ora ecco i 10 consigli dell’ E-Expecations Report di Ruffalo Noel Levitz:

  1. Il sito internet influisce sulla percezione del tuo istituto. (Direi che non c’è da aggiungere altro)
  2. L’intera comunicazione digitale deve essere ottimizzata per il mobile. (Anche qui…)
  3. Fai SEO. La SEO non è finita o superata. C’è ancora qualcuno che pensa non sia così importante o di poter sopperire con strumenti a pagamento, purtroppo però ci sono ancora parecchi studenti che usano i motori di ricerca (86% i Seniors e 89% i Juniors) e soprattutto ci sono ancora studenti che fanno ricerche utilizzando il solo nome del programma di studi (33% e 46% rispettivamente Seniors e Juniors) senza abbinarlo al nome del college o alla sua ubicazione.2015_E-Expectations
  4. Devi avere molti percorsi che permettono di recuperare le informazioni importanti su tutte le pagine del sito. Dai test emersi da questa indagine, ma anche guardando gli strumenti di analisi dei visitatori dei siti che gestiamo o che abbiamo costruito, si nota come i visitatori usufrusicano della possibilità di cliccare sui moltissimi link presenti su tutte le pagine. Bisogna quindi prepararsi a fornire rapido e visibile accesso alle informazioni chiave.
  5. Le foto del tuo istituto hanno più appeal di foto “stock”. (Nuovamente nulla da dire)
  6. Mandagli un messaggio! Gli studenti sono sempre più disponibili a ricevere messaggi ed  è un buon metodo per proseguire il reclutamento, per avvertirli di eventuali scadenze, per spingerli a compiere determinate azioni per andare avanti nell’iscrizione.
  7. Rendi il paid marketing interattivo! Ci sono molti studenti che cliccano sui vari annunci (Adwords, Facebook, Yahoo, etc) e gli istituti dovrebbero assicurarsi che una volta giunti sulla landing page essi non abbiano soltanto da leggere ma che possano in qualche modo interagire. Ad esempio per ricevere una e-brochures contente tutti i concetti chiave solo lasciando i propri contatti.
  8. Mettili in contatto con l’istituto. Dato che gli studenti e gli ex studenti hanno un grande appeal sui potenziali nuovi studenti, potresti pensare di metterli in contatto tra di loro così da mantenere il contatto e fornire loro delle risposte personalizzate. In questo senso le pagine universitarie di linkedin fanno un buon servizio di collegamento.
  9. Misura il lavoro e utilizza i dati per prendere le decisioni.
  10. Continua ad avere una buona comunicazione multi canale. Nonostante il report sia andato ad indagare nello specifico l’utilizzo di internet, è tuttavia emerso come il cartaceo e il telefono riscontrino ancora del gradimento tra gli studenti. Ad esempio il 40% dichiara di preferire gli istituti che spediscono loro il materiale o che li chiamano al telefono.

Questo è tutto. Vi consiglio nuovamente di scaricare il report e di iscrivervi alla newsletter.

Un rigraziamento particolare va a Stephanie Geyer, che oltre ad essere la curatrice del report si è resa disponibile nella stesura e nella condivisione di questo articolo.

PS: per consulenze o consigli su come organizzare e gestire dei webcast o su come gestire la rubrica dei potenziali studenti, contattatemi su LinkedIn.

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo con i tuoi colleghi!Share on LinkedInShare on FacebookTweet about this on TwitterEmail this to someone
Sull'autore

Matteo Favini

Related posts
CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
17 aprile 2018
Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
12 aprile 2018
De Masi LE comunità nelle società globali AICUN 2018
Le comunità nelle società globali: spin off Forum AICUN 2018
29 marzo 2018
Report Froum AICUN 2018
Com’é andata al Forum AICUN 2018
21 marzo 2018
education marketing mix 7p
Le 7P dell’Education Marketing
27 febbraio 2018
Come soddisfare le aspettative degli studenti
30 gennaio 2018
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

Recent Articles
  • CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
    17 aprile 2018
  • Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
    12 aprile 2018
  • De Masi LE comunità nelle società globali AICUN 2018
    Le comunità nelle società globali: spin off Forum AICUN 2018
    29 marzo 2018
  • Guida pratica all’uso della realtà aumentata: rischi e opportunità
    28 marzo 2018
  • Report Froum AICUN 2018
    Com’é andata al Forum AICUN 2018
    21 marzo 2018
Articoli più letti
  • 5 suggerimenti per scrivere un buon slogan...payoff 5 suggerimenti per scrivere un buon slogan…payoff posted on 30 aprile 2015
  • Una nuova definizione di marketing Una nuova definizione di marketing posted on 19 dicembre 2013
  • Come le scuole possono investire meglio nel marketing Come le scuole possono investire meglio nel marketing posted on 29 maggio 2015
  • CRM e gestionali per la scuola: intervista all'esperto CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto posted on 17 aprile 2018
Come Possiamo Aiutarti
  • Riempiamo le classi
  • Potenziamo il tuo marketing
  • Elaboriamo strategia e piani d’azione
  • Creiamo identità web
  • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Rinnoviamo l’immagine e il brand

Education Marketing Italia

  • Host snc
  • P.IVA 01434150197
  • Sede Legale:
  • Via U.Foscolo, 4
  • 26010 M.te Cremasco (CR)
  • Privacy Policy

Cosa facciamo

  • Aumentiamo gli iscritti
  • Potenziamo il tuo marketing
  • Creiamo identità web
  • Rinnoviamo l'immagine e il brand
  • Elaboriamo strategia e piani d'azione
  • Sviluppiamo relazioni con l'audience

Ultimi Articoli

CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
17 aprile 2018
Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
12 aprile 2018
Per rendere unica la tua esperienza su questo sito web, abilita i cookie. Per ulteriori informazioni consulta la cookie policyAbilita cookieDimmi di più