Lavoro dal 2013 nell'ambito della comunicazione e del marketing. Mi sono appassionata e specializzata sui temi riguardanti il territorio, l'innovazione e l'educazione diventando professionista dell'uso del linguaggio e della creazione, gestione e organizzazione dei contenuti.
Mi sono laureata in Comunicazione con una tesi sull'uso della lingua per l'infanzia, ho frequentato corsi sulla didattica emozionale e sulla robotica educativa. Trasversalmente, ho carpito la sensibilità dalla mamma insegnante e l’ho fatta mia lavorando con entusiasmo per sette anni come istruttrice di pallavolo nel settore giovanile comasco.
Lavoro con orgoglio per Education Marketing Italia dal 2016 come autrice del blog e dal 2020 sono entrata a far del team che offre servizi e consulenza strategica per le scuole.
Come cambierà il mondo dell’istruzione a seguito della recessione e dell’emergenza in cui ci troviamo? Quali fenomeni si verificheranno e come le istituzioni dovranno adattarsi? Innanzitutto, come abbiamo approfondito nello scorso articolo, i corsi tradizionali di livello superiore lasceranno spazio a un’educazione mirata su soft skills, competenze trasversali, pensiero critico e networking. I corsi saranno…
Come cambierà il mondo dell’istruzione a seguito della recessione e dell’emergenza in cui ci troviamo? Quali fenomeni si verificheranno e come le istituzioni dovranno adattarsi? Lynda Gratton e Andrew Axott sono gli autori di “The 100-Year Life: Living and Working in an Age of Longevity”: hanno sintetizzato in tre enunciati ciò che, secondo il loro…
Cosa sta accadendo a bambini e ragazzi in questi mesi di lockdown? Come si affrontano le emozioni nella nuova quotidianità complessa e disorientante a cui siamo costretti? Il prolungarsi della privazione di occasioni di socialità in presenza e lo stravolgimento delle abitudini possono portare alla manifestazione di reazioni somatiche e comportamentali. Qualche esempio? Irascibilità, mal…
Se sei un insegnate o lavori nelle scuole, ti può essere capitato di usare slide come ausilio della didattica a distanza, come materiale di studio o come slide da proiettare durante le videolezioni. Oppure, potresti averle usate per condurre eventi a distanza, come riunioni con i genitori o Open Day. In ognuno di questi casi,…
L’emergenza sanitaria rimane alta. L’ultimo DPCM (24 ottobre 2020) ha stabilito che gli studenti delle scuole superiori dovrebbero seguire il 75% lezioni online e le scuole stanno perciò tornando ad affidarsi alla didattica in modalità a distanza o DAD. Abbiamo avuto modo di confrontarci con alcuni docenti alle prese con Google Classroom cercando di fornire…
L’emergenza sanitaria rimane alta. L’ultimo DPCM (24 ottobre 2020) ha stabilito che gli studenti delle scuole superiori dovrebbero seguire il 75% lezioni online e le scuole stanno perciò tornando ad affidarsi alla didattica in modalità a distanza o DAD. In questi mesi abbiamo avuto modo di confrontarci con alcuni docenti alle prese con Google Classroom…
La curva della pandemia è lungi dall’appiattirsi: saranno necessari investimenti in opzioni di apprendimento a distanza e online poiché diventeranno una parte inevitabile della “nuova normalità”. Ci domandiamo se la riapertura delle scuole in Italia abbia contribuito all’aumento dei contagi da Covid-19, studiamo le curve di monitoraggio dell’andamento dei nuovi casi mentre, subdolamente,…
Un tempo parlavamo di lucidi, proiettori e diapositive, oggi non si fa altro che parlare di slide. Mentre si evolvono mezzi e tecnologie, la necessità di accompagnare presentazioni e discorsi con schematizzazioni e riassunti di concetti rimane. Ci imbattiamo nelle slide durante riunioni di lavoro, convegni o seminari che seguiamo in presenza, ma anche durante…
Comunicazione. È la parola chiave a cui fare riferimento, è l’abilità di far crescere e potenziare in questa nuova era iniziata con l’emergenza Covid. Si comunica quando si parla, quando ci si muove, quando ci si veste, quando si balla e anche quando si sta zitti fermi e immobili. Ogni azione compiuta dal nostro corpo,…
Eravamo abituati al fatto che fosse la repentina evoluzione tecnologica a dettare il continuo evolversi delle professioni e delle competenze richieste ai lavoratori di oggi e di domani. Abbiamo imparato che un’emergenza sanitaria può sconvolgere abitudini, stili di vita e scenari ancor più profondamente. Quali abilità è strategico coltivare? Quali sono le competenze più richieste…