Le 10 proprietà di un ambiente-classe ad alto livello di apprendimento

Ecco i segnali che indicano se l'ambiente creato in una classe può portare gli alunni ad imparare in modo rapido e efficace

domande alunni proattivi
Vota questo post

Tutti gli insegnanti e gli educatori che svolgono il proprio lavoro con passione e dedizione sono consapevoli di quanto sia importante e allo stesso tempo non banale riuscire a catalizzare l’attenzione degli studenti verso gli argomenti proposti e di quanto sia ancor più difficile cercare di coinvolgerli attivamente e riuscire ad avere da parte della classe domande perspicaci, commenti o argomentazioni rispetto a quanto spiegato in classe.

Nell’articolo “10 Characteristics Of A Highly Effective Learning Environment” del sito www.teachthought.com, l’autore Terry Heick raccoglie in una visione di insieme 10 caratteristiche che, nella sua opinione, andrebbero ad individuare di un “ambiente-classe” altamente efficace e intellettualmente stimolante.

Dall’esplicita premessa che l’insegnamento e l’apprendimento mutano costantemente a seconda di ogni sfaccettatura dei singoli contesti in cui vengono proposti e che quindi non esiste una ricetta infallibile che, seguita passo a passo, possa portare inequivocabilmente ad un coinvolgimento proattivo e producente, Terry Heick stila un elenco che propone come linea guida e libera autovalutazione.

In un ambiente-classe intellettualmente attivo e quindi ad alto livello di apprendimento:

 

  1. gli studenti fanno più domande di quante non ne pongano gli insegnanti;10_caratteristiche_per_un-_ambiente_ad_alto_livello_di_apprendimento
  2. una buona domanda vale più di una buona risposta;
  3. le idee nascono stimolate da fonti eterogenee;
  4. vengono messi in pratica diversi modelli didattici;
  5. gli insegnamenti come fonte per riflettere sul proprio contesto;
  6. l’apprendimento è personalizzato secondo un ampio ventaglio di criteri;
  7. le valutazioni sono frequenti, autentiche, trasparenti e mai a scopo punitivo;
  8. i criteri per stabilire un “successo” sono di diverso genere e co-creati con studenti e famiglie;
  9. le modalità di apprendimento si modellano costantemente;
  10. le opportunità di crescita e di apprendimento sono costanti e creative.

 

In sostanza, nel suo articolo Heick suggerisce di stimolare sempre gli alunni a interrogarsi sugli argomenti portati in classe cercando di innescare in loro una curiosità che li porti a fare propri gli argomenti, contestualizzarli e riproporli nel proprio vissuto. Ciò dovrebbe portarli ad avere un approccio maggiormente critico, a porre delle domande nuove ed esplicite.

Questo processo di comprensione e mentalizzazione di argomenti e discorsi è da considerare tanto importante quanto quello di verifica dei contenuti “appresi” (con il rischio che siano a volte solo “immagazzinati”); rifarsi a diverse fonti, e non solo ai libri di testo, raccogliere idee per preparare le lezioni, proporre letture, costruire test e progetti così come sperimentare una varietà di modelli didattici nuovi può essere di stimolo non solo agli alunni, ma anche agli insegnanti.

Anche grazie a questi accorgimenti si potrà personalizzare sempre di più l’apprendimento rispetto alle peculiarità intellettive degli studenti e aumentare, oltre che l’attenzione e l’interesse verso la scuola, anche l’efficacia degli insegnamenti. Deve essere sempre chiaro che un brutto voto non è “punitivo” ma è un modo per stabilire un livello di acquisizione di conoscenza dato con criteri che devono essere bilanciati e trasparenti.

Insomma, pare che in questo articolo lo scopo non sia quello di illuminare gli insegnanti con idee innovative ma di raccogliere e sintetizzare concetti molto dibattuti e approfonditi soprattutto negli ultimi anni in un elenco utile per avere una visione di insieme e condurre così quel sano “check” che in ogni ambiente di insegnamento si dovrebbe condurre con frequenza per cercare di massimizzare le opportunità di apprendimento di uno studente e dimostrare la comprensione dei contenuti.

Non perderti le ultime novità dal mondo Education!

Iscriviti alla nostra newsletter

Giulia Cattoni

Faccio quello che faccio da sempre: scrivo. Uso la scrittura per dare forma a pensieri e idee. Da piccola consumavo pagine e pagine per descrivere le mie avventure quotidiane sul diario, oggi uso il linguaggio per creare testi efficaci, contenuti digitali, e organizzarne la gestione. Mi piace trovare le parole giuste, mettere ordine ai testi e renderli chiari, e creare contenuti accessibili, piacevoli e utili. Faccio parte del team di Education Marketing Italia dal 2016: ho iniziato come autrice del blog e negli anni ho ampliato i miei ruoli. Oltre alla produzione e gestione dei nostri contenuti, affianco i miei colleghi nella gestione degli open day e nelle attività di design thinking. Dal 2023 mi occupo in prima linea della cura del nostro brand: dalle mie mani passano piani editoriali, articoli, post, newsletter, webinar e la strategia che li tiene insieme. Mi sono laureata in Comunicazione con una tesi sull'uso della lingua per l'infanzia, ho frequentato corsi sulla didattica emozionale e sulla robotica educativa. Sono stata istruttrice di pallavolo nel settore giovanile comasco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Host Consulting srl - Via F.lli Recchi, 7 22100 Como - P.IVA 01434150197 | © 2024 | Privacy Policy - Cookies Policy
expand_less