800-587 956info@educationmarketing.itLunedì – Venerdì 9:00 – 19:00
LinkedinTwitter
Education Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuolaEducation Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuola
Education Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuola
EMI – Education Marketing Italia
  • Home
  • Servizi di Education Marketing
    • Riempiamo le classi
    • Potenziamo il tuo marketing
    • Creiamo identità web
    • Rinnoviamo l’immagine e il brand
    • Elaboriamo strategia e piani d’azione
    • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Blog
  • About us
  • Contatti
  • Home
  • Servizi di Education Marketing
    • Riempiamo le classi
    • Potenziamo il tuo marketing
    • Creiamo identità web
    • Rinnoviamo l’immagine e il brand
    • Elaboriamo strategia e piani d’azione
    • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Blog
  • About us
  • Contatti

World University Rankings 2013-2014 1/2

6 novembre 2013Lascia un commentoEducation Marketing, Soddisfazione degli studentiBy Edoardo Bianchi

 

A ottobre è uscita l’annuale classifica mondiale delle università redatta dal Times Higher Education (THE), settimanale inglese che da più di quarant’anni si occupa di istruzione universitaria e che, da ormai dieci anni, stila una classifica mondiale delle università servendosi anche dell’appoggio tecnico della Reuters.

In questo post chiariremo meglio i criteri di classificazione utilizzati dal settimanale e daremo uno sguardo alla situazione mondiale, nel prossimo ci soffermeremo sul risultat delle università italiane.

La valutazione viene effettuata considerando oltre 2000 istituzioni universitarie e considera individualmente le migliori 400, e in gruppi quelle classificate dalla 401esima posizione all’800esima.

Per effettuare questo studio THE utilizza 13 criteri divisi in 5 macroaree:

  • Insegnamento: l’ambiente di apprendimento (vale il 30% del totale);criteri di classificazione

  • Ricerca: il volume, il reddito e la reputazione (vale il 30% del totale);

  • Citazioni: influenza della ricerca, quanto viene diffusa la conoscenza prodotta (vale il 30% del totale);

  • Reddito Industriale: l’innovazione, quanti investimenti la ricerca attrae dall’industria (vale il 2,5% del totale);

  • Prospettiva internazionale: percentuale di studenti e docenti stranieri e il livello di collaborazione internazionale (vale il 7,5% del totale).

Sono escluse dalla classifica le università che insegnano solo ai già laureati, che insegnano solo una materia circoscritta e che pubblicano meno di 200 papers l’anno (con delle eccezioni per alcuni campi).

Venendo alla classifica vera e propria è facile osservare come il mondo anglosassone rimanga saldo in testa alla classifica, dominando i primi 10 posti e metà dei primi 200.

Al primo posto si riconferma il California Institute of Technology, seguito da Oxford e Harvard seconde a pari merito e Stanford a ruota. Il MIT, Princeton, Cambridge, l’University of California (Berkeley), l’University of Chicago e l’Imperial College of London completano la top ten mondiale dell’insegnamento universitario.

Fin qui non c’è molto da stupirsi, è evidente come a far da padroni indiscussi nel mondo della formazione universitaria siano ancora gli americani e i britannici; il fatto preoccupante è che, tolti questi ultimi, l’Europa conferma in pieno il trend discendente delle sue università, piazzandone solo 56 nei primi 200 posti.

Non direttamente correlato, ma comunque significativo, è invece il miglioramento globale delle università asiatiche, Giappone in testa.

Viene da fare una piccola riflessione su ciò a cui stiamo assistendo nell’Europa della crisi: questa perdita di terreno è il frutto malato delle politiche restrittive che i paesi europei hanno adottato negli ultimi 5 anni rispetto agli investimenti in istruzione e ricerca. Al contrario i paesi asiatici hanno continuato ad investire nelle loro università sia a livello pubblico che a livello privato, occupandosi anche dell’immagine dei propri atenei all’estero, cercando di aumentarne l’attrattiva internazionale.

Nel prossimo post vedremo nel dettaglio il giudizio che hanno ricevuto le nostre università.

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo con i tuoi colleghi!Share on LinkedInShare on FacebookTweet about this on TwitterEmail this to someone
blogeducation marketinghigher educationuniversitàUSA
Sull'autore

Edoardo Bianchi

Related posts
CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
17 aprile 2018
Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
12 aprile 2018
De Masi LE comunità nelle società globali AICUN 2018
Le comunità nelle società globali: spin off Forum AICUN 2018
29 marzo 2018
Report Froum AICUN 2018
Com’é andata al Forum AICUN 2018
21 marzo 2018
education marketing mix 7p
Le 7P dell’Education Marketing
27 febbraio 2018
Come soddisfare le aspettative degli studenti
30 gennaio 2018
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

Recent Articles
  • CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
    17 aprile 2018
  • Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
    12 aprile 2018
  • De Masi LE comunità nelle società globali AICUN 2018
    Le comunità nelle società globali: spin off Forum AICUN 2018
    29 marzo 2018
  • Guida pratica all’uso della realtà aumentata: rischi e opportunità
    28 marzo 2018
  • Report Froum AICUN 2018
    Com’é andata al Forum AICUN 2018
    21 marzo 2018
Articoli più letti
  • 5 suggerimenti per scrivere un buon slogan...payoff 5 suggerimenti per scrivere un buon slogan…payoff posted on 30 aprile 2015
  • Una nuova definizione di marketing Una nuova definizione di marketing posted on 19 dicembre 2013
  • Come le scuole possono investire meglio nel marketing Come le scuole possono investire meglio nel marketing posted on 29 maggio 2015
  • CRM e gestionali per la scuola: intervista all'esperto CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto posted on 17 aprile 2018
Come Possiamo Aiutarti
  • Riempiamo le classi
  • Potenziamo il tuo marketing
  • Elaboriamo strategia e piani d’azione
  • Creiamo identità web
  • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Rinnoviamo l’immagine e il brand

Education Marketing Italia

  • Host snc
  • P.IVA 01434150197
  • Sede Legale:
  • Via U.Foscolo, 4
  • 26010 M.te Cremasco (CR)
  • Privacy Policy

Cosa facciamo

  • Aumentiamo gli iscritti
  • Potenziamo il tuo marketing
  • Creiamo identità web
  • Rinnoviamo l'immagine e il brand
  • Elaboriamo strategia e piani d'azione
  • Sviluppiamo relazioni con l'audience

Ultimi Articoli

CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
17 aprile 2018
Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
12 aprile 2018
Per rendere unica la tua esperienza su questo sito web, abilita i cookie. Per ulteriori informazioni consulta la cookie policyAbilita cookieDimmi di più