800-587 956info@educationmarketing.itLunedì – Venerdì 9:00 – 19:00
LinkedinTwitter
Education Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuolaEducation Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuola
Education Marketing Italia: servizi, blog e esperienze per la scuola
EMI – Education Marketing Italia
  • Home
  • Servizi di Education Marketing
    • Riempiamo le classi
    • Potenziamo il tuo marketing
    • Creiamo identità web
    • Rinnoviamo l’immagine e il brand
    • Elaboriamo strategia e piani d’azione
    • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Blog
  • About us
  • Contatti
  • Home
  • Servizi di Education Marketing
    • Riempiamo le classi
    • Potenziamo il tuo marketing
    • Creiamo identità web
    • Rinnoviamo l’immagine e il brand
    • Elaboriamo strategia e piani d’azione
    • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Blog
  • About us
  • Contatti

Immagine coordinata e brand: le best practice di Berkeley

27 ottobre 2016Lascia un commentoContent Strategy e Inbound Marketing, Copywriting, Education Marketing, Immagine coordinata, Senza categoriaBy Edoardo Bianchi

Oggi vi vogliamo parlare di qualcosa in cui ci siamo imbattuti nel consueto giro esplorativo alla ricerca di best practices e novità dal mondo dell’education. Come spesso accade, la best practice in questione viene dagli Stati Uniti e questa volta riguarda la gestione del brand e dell’immagine coordinata.
Stiamo parlando dell’Università di Berkeley, California, e del suo incredibile sito dedicato al brand.

logo_BerkeleyUC
Premettiamo che ovviamente Berkeley è un’istituzione che non ha omologhi in Italia – nessuna delle nostre Università ha una struttura complessa come l’Università della California – ma tutti, dalle grandi università alle piccole realtà formative, hanno qualcosa da imparare da come Berkeley gestisce il proprio brand con creatività e precisione.
Il sito di Berkeley risolve in modo intelligente il problema dell’eccessiva libertà che i vari dipartimenti si prendono quando devono gestire l’immagine dell’ateneo: l’uso del logo, dei colori, del linguaggio, ecc.
In parole povere, in questo mondo fatto di tools online, programmi di grafica open source, esperti improvvisati di Photoshop e Illustrator e creativi utilizzatori di word, una realtà grande come Berkeley ha delle grosse difficoltà a controllare e limitare l’estro creativo dei propri dipendenti, che, ovviamente in buona fede, fanno scempio dell’immagine coordinata dell’università pubblicando impaginazioni, volantini, manifesti, presentazioni (e chi più ne ha più ne metta) con la loro personalissima interpretazione del logo o dei colori dell’università.
Voi obietterete che Berkeley è una grande università, e che le vostre piccole o medie realtà non hanno di questi problemi: ebbene vi assicuriamo che se ci pensate bene, anche da voi succede che chi ha la possibilità di utilizzare il logo lo fa a suo piacimento, per non parlare dei colori e di tutto il resto.
Quello che Berkeley fa con il suo sito è fornire tutti gli elementi utili all’utilizzo consapevole del brand attraverso 3 aree tematiche: Brand Story, Toolkit, Showcase.
Soffermiamoci sulla prima area, la Brand Story, nella quale troviamo 3 ulteriori sottosezioni molto interessanti. La prima è quella denominata Positioning, in cui vengono illustrati i concetti che fondano la filosofia dell’università, le frasi e le parole chiave che stanno alla base creativa di tutto quello che Berkeley comunica all’esterno. La frase finale è paradigmatica rispetto al contenuto di tutta la pagina: Remember, “Reach Further” is not a tag line; it’s the theme to build your stories on. Insomma, Reach Further, che noi potremmo pensare come un claim, una tag line e tutti gli altri concetti illustrati nella pagina, non sono mere costruzioni finite da replicare asetticamente, ma i temi su cui costruire i racconti dell’università.

Già a questo punto dovremmo essere rimasti impressionati, ma Berkeley va oltre e nella sottosezione successiva, Tone and Personality, indica con quale tono espressivo, con che tipo di atteggiamento vannoTono comunicazione Berkeleyconfezionati i contenuti che riguardano Berkeley.

Qui accanto potete vedere le parole usate per raggiungere questo scopo.

Infine, nell’ultima sottosezione chiamata Content Tips and Examples vengono forniti 5 suggerimenti con relativi esempi su come realizzare i contenuti “alla Berkeley”, concretizzando le due sottosezioni precedenti. Riportiamo i punti perché molto interessanti:

  1. Talk about the process. Cioè dite come avete fatto
  2. Issue a challenge. Ovvero, ponete una sfida da affrontare
  3. Make a bold statement. Quindi, fate un’affermazione forte, audace.
  4. Take the high road. Cioè salite al livello più alto (Nobel, Premi scientifici, pubblicazioni su grandi riviste…)
  5. Describe a common mindset. Ovvero, descrivete un atteggiamento, un sentimento comune.

Conclusa la parte prettamente contenutistica nel sito vengono forniti, nella sezione Toolkit, tutti gli strumenti e le coordinate necessarie per utilizzare al meglio ed in ogni situazione i vari elementi dell’immagine coordinata: dal logo al font, dai colori agli elementi grafici, sia per la stampa che per il web. Vengono forniti anche: un documento standard per il Brief (in pratica una griglia utile ad orientarsi nella strutturazione del contenuto creativo), ben 5 manuali di utilizzo del Brand, e una vasta serie di templates pronti per presentazioni, documenti, web ecc.
Nella sezione Showcase,infine, vengono mostrati i prodotti realizzati, dal materiale cartaceo alle infografiche, dai banner pubblicitari alle grafiche per gli automezzi.
È indubbio che da questo esempio di best practice ci sia tanto da imparare, per chiunque: università, scuole che offrono corsi professionali, istituti comprensivi, ecc.

Tutti possiamo ricavare qualcosa dalla gestione così ricca e precisa che Berkeley fa della propria immagine.

Hai trovato l'articolo interessante? Condividilo con i tuoi colleghi!Share on LinkedInShare on FacebookTweet about this on TwitterEmail this to someone
berkeleybrandeducation marketingimmagine coordinatauniversitàUSA
Sull'autore

Edoardo Bianchi

Related posts
CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
17 aprile 2018
Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
12 aprile 2018
De Masi LE comunità nelle società globali AICUN 2018
Le comunità nelle società globali: spin off Forum AICUN 2018
29 marzo 2018
Report Froum AICUN 2018
Com’é andata al Forum AICUN 2018
21 marzo 2018
education marketing mix 7p
Le 7P dell’Education Marketing
27 febbraio 2018
Come soddisfare le aspettative degli studenti
30 gennaio 2018
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloInvia

Recent Articles
  • CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
    17 aprile 2018
  • Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
    12 aprile 2018
  • De Masi LE comunità nelle società globali AICUN 2018
    Le comunità nelle società globali: spin off Forum AICUN 2018
    29 marzo 2018
  • Guida pratica all’uso della realtà aumentata: rischi e opportunità
    28 marzo 2018
  • Report Froum AICUN 2018
    Com’é andata al Forum AICUN 2018
    21 marzo 2018
Articoli più letti
  • 5 suggerimenti per scrivere un buon slogan...payoff 5 suggerimenti per scrivere un buon slogan…payoff posted on 30 aprile 2015
  • Una nuova definizione di marketing Una nuova definizione di marketing posted on 19 dicembre 2013
  • Come le scuole possono investire meglio nel marketing Come le scuole possono investire meglio nel marketing posted on 29 maggio 2015
  • CRM e gestionali per la scuola: intervista all'esperto CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto posted on 17 aprile 2018
Come Possiamo Aiutarti
  • Riempiamo le classi
  • Potenziamo il tuo marketing
  • Elaboriamo strategia e piani d’azione
  • Creiamo identità web
  • Sviluppiamo relazioni con l’audience
  • Rinnoviamo l’immagine e il brand

Education Marketing Italia

  • Host snc
  • P.IVA 01434150197
  • Sede Legale:
  • Via U.Foscolo, 4
  • 26010 M.te Cremasco (CR)
  • Privacy Policy

Cosa facciamo

  • Aumentiamo gli iscritti
  • Potenziamo il tuo marketing
  • Creiamo identità web
  • Rinnoviamo l'immagine e il brand
  • Elaboriamo strategia e piani d'azione
  • Sviluppiamo relazioni con l'audience

Ultimi Articoli

CRM e gestionali per la scuola: intervista all’esperto
17 aprile 2018
Come usare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale a scuola
12 aprile 2018
Per rendere unica la tua esperienza su questo sito web, abilita i cookie. Per ulteriori informazioni consulta la cookie policyAbilita cookieDimmi di più