Il filone dedicato alle varie fiere dell’orientamento scolastico continua oggi con un post dedicato a cosa fare e cosa non fare.
Cosa fare prima di una fiera:
- creare del materiale informativo ad hoc
 - decidere il materiale da portare in modo organico e non separato dal resto delle iniziative della scuola
 - pensare ad un modo originale per differenziarsi dagli altri e attirare studenti
 - studiare eventuali scenografie e grafiche
 - preparare adeguatamente il personale che presiederà lo stand
 - pensare ad un modo per recuperare dati utili da studenti e professori
 
Cosa non fare:
- sottostimare la quantità di materiale necessario: meglio riportare indietro che rimanere senza
 - affidare la comunicazione a persone non adatte a parlare con gli studenti: meglio uno stand vuoto che uno stand antipatico!
 - dimenticare il materiale di cartoleria (forbici, taglierini, penne, puntine, scotch, colla ecc..)
 
Cose da fare durante la fiera:
- Dividere il materiale a disposizione per fasce orarie e giorni
 - Essere sempre disponibili a dare informazioni (sembra ovvio ma non sempre lo è)
 - Cercare di parlare con i gruppi facendo leva sui più interessati
 - Dedicare più tempo agli studenti che manifestano un reale interesse
 - Se si hanno dei gadget di valore cercare di darli solo a chi si ferma a parlare, magari in cambio di qualcosa (iscrizione newsletter, dati per essere ricontattati, etc etc)
 - Fare un giro di ricognizione per avere un’idea di cosa offrono gli altri stand
 - Coltivare rapporti di buon vicinato con gli stand adiacenti (buona norma in generale e poi c’è sempre la probabilità che vi salti fuori qualche problema dell’ultimo momento che magari i vicini possono contribuire a risolvere)
 - Tutto il team deve essere proattivo (in questo caso specifico significa non aspettare che arrivi lo studente a chiedere informazioni ma chiedere e stimolare il dialogo)
 - Tenere costantemente d’occhio il magazzino sia per tenere sotto controllo il consumo di materiale, sia per evitare che qualcuno entri e si porti via uno scatolone (ebbene si, succede anche questo)
 
Cose da non fare:
- dare via il materiale “strategico” senza criterio (dandolo a chiunque e rischiando di rimanere senza)
 - dedicare troppo tempo a un gruppo solo di persone
 - lasciare lo stand incustodito (anche per pochi minuti, non sapete di cosa sono capaci i ragazzi)
 - se si ha un gadget “attira masse” evitare che tutta la concentrazione del team vada sprecata nella distribuzione ai ragazzi (e nel tenerli a bada)